C’è un’Italia che si scopre lentamente, al ritmo delle pedalate, tra vigneti, borghi medievali e panorami mozzafiato. È l’Italia che profuma di fatica, bellezza e conquista. E uno dei luoghi dove questa filosofia trova casa è Bassano del Grappa, perla veneta sospesa tra storia, natura e passione per la bicicletta.
Qui, ai piedi del Monte Grappa, la bici non è solo un mezzo di trasporto, ma un linguaggio universale che unisce viaggiatori, sportivi e sognatori. E proprio a Bassano ha preso forma un modello di accoglienza dedicato a chi vive la vacanza in sella: il bike hotel. Tra le strutture che meglio interpretano questa cultura, spicca l’Hotel Alla Corte, un vero e proprio hub per ciclisti e amanti dell’outdoor.
Hotel alla Corte, Bassano del Grappa.
Un bike hotel, molto più di un semplice albergo
All’Hotel Alla Corte la passione per la bici è parte integrante dell’identità del luogo. Non si tratta solo di offrire un garage custodito o una colazione energetica: qui si respira un’atmosfera autentica fatta di ospitalità su misura, servizi dedicati ai ciclisti (come l’officina attrezzata, la lavanderia express e le mappe GPS) e una rete di professionisti pronti ad accompagnarti tra le strade più belle del Veneto.
Dai tour sulle colline del prosecco agli sterrati del Monte Grappa, fino ai percorsi lungo il fiume Brenta, ogni giornata può diventare un’avventura. L’Hotel organizza bike experience guidate, escursioni personalizzate e anche momenti di relax post-uscita, grazie al ristorante interno con cucina tipica locale.
Bassano del Grappa, Veneto.
Pedalare nella storia: la magia di Bassano del Grappa
E poi c’è lei, la protagonista, Bassano: città dal cuore alpino e dallo spirito nobile. Con il suo iconico Ponte degli Alpini, le distillerie storiche, i palazzi affrescati e le piazze accoglienti, questa cittadina sa regalare emozioni in ogni stagione. Un luogo dove il cicloturismo si fonde con la cultura locale, l’enogastronomia e l’arte del vivere bene.
Dopo una giornata tra salite e discese, il rientro al bike hotel diventa un ritorno “a casa”: una cena tipica, un calice di vino e il racconto delle proprie imprese con altri viaggiatori accomunati dalla stessa passione.
Shuttle Bike, Hotel Alla Corte.

Hotel Alla Corte: il punto di riferimento per il cicloturismo a Bassano del Grappa

Scegliere il Bike Hotel Alla Corte significa anche essere accolti con calore da Roberto Astuni e sua moglie Daria, che da anni hanno fatto dell’ospitalità una vera vocazione. Oltre a guidare l’hotel, sono anche i volti del celebre ristorante Sant’Eusebio di Bassano del Grappa, recentemente ampliato con una nuova enoteca adiacente al locale. Qui il vino non è solo una proposta, ma una narrazione: la carta conta oltre 80 etichette, con una speciale attenzione ai vini piwi, provenienti da vitigni resistenti, coltivati in modo sostenibile e con un impatto ambientale ridotto.
Una scelta che non è solo enologica, ma anche culturale. Gli Astuni promuovono con orgoglio i vini del Triveneto, dando spazio anche a vini d’anfora, cantine locali e vini di montagna. La loro “piwiteca” si candida a diventare la più fornita d’Italia, a dimostrazione di un impegno concreto nella valorizzazione del territorio.
Bike Hotel Alla Corte, supporto tecnico.

L’Hotel Alla Corte di Bassano del Grappa, appena fuori dal centro storico, è una struttura specializzata nell’accoglienza di ciclisti, mountain bikers e appassionati di gravel. La posizione strategica ai piedi del Monte Grappa lo rende il punto di partenza ideale per itinerari di ogni livello: dalle salite epiche del Grappa alle tranquille piste ciclabili lungo il Brenta, fino ai percorsi tra le colline del prosecco. Una gita in bike perfetta per abbinare sport, cultura e buon vivere. Scoprite di più su https://www.hotelallacorte.it/

@ Redazione Una gita fuoriporta