Ti è mai capitato di tornare dalle vacanze più stanco di prima? Tra itinerari fitti, voli all’alba e città da esplorare, spesso il riposo passa in secondo piano. Ma nel 2025 la tendenza cambia: benvenuti ad “Una gita” nello Sleep Tourism, il turismo del sonno, un nuovo modo di viaggiare che mette al primo posto il benessere e il recupero delle energie.
In un’epoca in cui lo stress e la frenesia quotidiana mettono a dura prova la qualità del sonno, sempre più persone scelgono di partire non per esplorare, ma per dormire meglio. L’obiettivo? Ritrovare il proprio equilibrio, ricaricare mente e corpo e tornare alla routine più rilassati e produttivi.
© Canva.
Hotel di lusso trasformati in templi del sonno
Per rispondere a questa crescente esigenza, numerosi hotel di lusso in tutto il mondo stanno ridefinendo l’esperienza di soggiorno, trasformandola in un vero e proprio rituale del riposo. Non si tratta solo di comodi letti e cuscini soffici, ma di ambienti studiati per garantire il massimo relax, grazie a tecnologie avanzate, terapie naturali e servizi su misura per chi vuole rigenerarsi.
  • A New York, il Park Hyatt è tra i pionieri del turismo del sonno. Qui gli ospiti possono alloggiare in suite insonorizzate di oltre 280 metri quadri, dotate di biancheria extra lusso, diffusori di oli essenziali, illuminazione regolabile e persino una mini biblioteca con libri sul tema del sonno. Il tutto per garantire un riposo indisturbato nel cuore della città che non dorme mai.
  • Londra, l’Hotel Cadogan porta il concetto di relax a un livello superiore offrendo sessioni di meditazione guidate da un ipnoterapeuta, per aiutare gli ospiti a raggiungere uno stato di profondo benessere mentale prima di coricarsi.
  • Bali, il Four Seasons propone un’esperienza unica: addormentarsi sospesi su un’amaca di seta aerea, cullati dai suoni della natura e dalle parole di un narratore che racconta storie ispirate alla vita di Buddha. Un viaggio sensoriale che aiuta il corpo a rilassarsi e la mente a liberarsi dai pensieri negativi.
  • In Francia, lo Champagne Reale offre ai suoi ospiti trattamenti esclusivi per il sonno, tra cui spray calmanti agli oli essenziali e gocce di melatonina per favorire un riposo rigenerante e migliorare la qualità della pelle durante la notte.
Ragazza piena di energie che fa stretching appena sveglia davanti alla finestra della sua camera
Perché scegliere lo Sleep Tourism?
Le vacanze non sono solo un’occasione per visitare nuovi luoghi, ma anche per ritrovare sé stessi. Secondo numerosi studi, un sonno di qualità è essenziale per la salute fisica e mentale: migliora la concentrazione, riduce lo stress e rafforza il sistema immunitario. Non è un caso che sempre più persone sentano il bisogno di staccare dalla routine e concedersi un soggiorno dedicato esclusivamente al riposo.
Inoltre, il fenomeno dello Sleep Tourism sta crescendo rapidamente, spinto anche dalle nuove tecnologie del benessere: dagli hotel con materassi smart che regolano temperatura e postura, ai dispositivi per la terapia del suono, fino alle esperienze immersive che favoriscono un sonno profondo.
Pronti a partire per la miglior dormita della vostra vita?
Se pensate che un viaggio serva solo per esplorare e scoprire nuovi luoghi, è arrivato il momento di cambiare prospettiva. Lo Sleep Tourism è la risposta perfetta per chi cerca una pausa rigenerante e un modo per tornare alla vita quotidiana con più energia e motivazione.
E voi, siete pronti a fare le valigie per una vacanza all’insegna del relax assoluto? 

@redazione Una gita fuoriporta