Ci sono territori che non si guardano soltanto, ma si vivono con tutti i sensi: si ascoltano, si respirano, si custodiscono. La Riviera del Gigante è uno di questi: un nuovo brand turistico che abbraccia l’intera costa teramana, unendo sotto un’unica identità le sue “sette sorelle”, sette comuni affacciati sull’Adriatico che ogni anno conquistano il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu: Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi. Sette anime diverse, unite da una vocazione comune: offrire un’accoglienza autentica, sostenibile e familiare, tra spiagge premiate, piste ciclabili, pinete e borghi storici affacciati sul mare.
Lungomare Guglielmo Marconi, Alba Adriatica (TE).
Nel primo dei tre episodi speciali di Una gita fuoriporta dedicati alla Riviera del Gigante, il viaggio parte proprio da Alba Adriatica e Silvi, raccontate tra scorci mozzafiato, tradizioni popolari e sapori locali. Una narrazione emozionale, che intreccia paesaggio, memoria e spirito comunitario.
Tra cielo e mare: Alba Adriatica e Silvi
Alba Adriatica brilla come Spiaggia d’Argento, soprannome conquistato grazie alla sua sabbia finissima e luminosa, che rispecchia la luce del sole in un gioco di riflessi quasi magico. Qui la vacanza diventa un’esperienza a tutto respiro: tra lungomari eleganti, piste ciclabili e una natura che si fonde con la vivacità della cittadina. Ma Alba Adriatica non è solo mare: nel cuore del centro si erge Villa Flaiani, una dimora storica tornata a nuova vita, che racconta con fascino e bellezza l’anima nobile di questo territorio; uno spazio culturale e creativo capace di accogliere arte, musica e memoria.
Panorama borgo di Silvi Alta (TE).
La Riviera del Gigante non è soltanto un luogo geografico, ma un’esperienza sensoriale che abbraccia natura, storia e turismo. Da Alba Adriatica, con il suo lungomare punteggiato di palme e le spiagge dorate animate da chi ama vivere il mare tutto l’anno, ci spostiamo verso Silvi, dove il tempo sembra rallentare per accogliere il visitatore in un accoglienza fatta di tradizioni, profumi e storie leggendarie.
Tra le onde che lambiscono la costa e le colline che accarezzano l’entroterra, emerge la doppia anima di Silvi: da un lato, la vivacità balneare di Silvi; dall’altro, il fascino antico e sospeso nel tempo di Silvi Alta, il borgo arroccato a circa 240 metri sul mare, dove storia e spiritualità si fondono nel rito collettivo della festa di San Leone.
Spiagge Riviera del Gigante, Abruzzo.
“Lu Ciancialone”: il fuoco che unisce
Silvi si accende di emozione grazie al tradizionale evento “Lu Ciancialone, il gigantesco falò realizzato con canne intrecciate che viene innalzato e incendiato nel cuore del borgo. Un rituale corale che celebra l’identità profonda del paese e il senso di comunità. Quando il falò brucia e le luci del giorno lasciano spazio alle stelle, la festa ha inizio, tra danze, musica popolare e sapori antichi che parlano di appartenenza e memoria.
Un viaggio al calar del sole
È tra gli ultimi riflessi del giorno che la Riviera del Gigante mostra il suo lato più poetico. Mentre il cielo si colora di rosa e il mare si veste di riflessi argentati, il nostro viaggio diventa uno sguardo profondo dentro l’anima di un territorio che ha scelto di non perdere il legame con le proprie radici.
David Romano, conduttore e giornalista della serie tv a fine produzione (ndr:)
“Abbiamo seguito la scia dei tramonti e delle emozioni, scoprendo un territorio che parla con la sua gente, la sua storia e le sue feste. Un Abruzzo autentico e sorprendente, uno strabiliante viaggio in questo nuovo progetto turistico”.
Hanno partecipato all’episodio: Andrea Scordella – Sindaco di Silvi; Vincenzo Caruso Consigliere Comunale di Silvi con incarico ATS Riviera del Gigante; Francesca Di Matteo  Assessore alla Cultura del Comune di Alba Adriatica; Paolo Tribuiani Assessore al Turismo del Comune di Alba Adriatica.
Spiagge Bandiera Blu Riviera del Gigante, Abruzzo.
Appuntamento a martedì 10 giugno, alle 21.00 circa (l’orario di inizio potrebbe variare di qualche minuto), su tutte le piattaforme unendo il mondo della TV lineare e on demand a quello digitale: Sky canale 222, Canale 60  digit. Terrestre Sport Italia (tasto rosso del telecomando smart TV), Canale 259 nuovo digitale terr. HbbTV, in HD Live streaming su bikechannel.it (Portale di Tiscali), in 4K On demand sul sito unagitafuoriporta.it
Le meraviglie della Riviera del Gigante ci aspettano, siete pronti a partire per Una gita fuoriporta?!
@ Una gita fuoriporta serie tv