La parità di genere non è solo un obiettivo, ma una necessità per costruire una società più equa e inclusiva. L’Università di Camerino, in collaborazione con Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino, si fa promotrice di questo importante cambiamento con l’evento ‘Partecipazione e leadership femminile: percorsi di parità tra sfide e possibilità’, in programma il 10 marzo 2025 presso la Sala Convegni della Scuola di Studi Superiori ‘C. Urbani’.
L’8 marzo non è solo una giornata simbolica, ma un’occasione per riflettere sui diritti delle donne e sulle sfide che ancora oggi caratterizzano il loro percorso nella società, nel lavoro e nella politica. Un evento che porta in città esperti, rappresentanti istituzionali e donne che hanno lasciato il segno nei propri settori: il dibattito si aprirà con i saluti istituzionali di esponenti del mondo accademico e politico, tra cui il Magnifico Rettore di UNICAM, Graziano Leoni, e la Vicepresidente del Parlamento Europeo Antonella Sberna (con un videomessaggio). A seguire, si entrerà nel vivo con un panel di discussione che affronterà il tema della certificazione della parità di genere, un percorso che l’Università di Camerino sta portando avanti per promuovere inclusività, equità e trasparenza all’interno dell’ateneo.
La leadership femminile sarà al centro dell’incontro grazie alle testimonianze di donne che hanno conquistato posizioni di rilievo in politica e nel mondo dell’imprenditoria. L’intervento di Maria Lina Vitturini, Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, offrirà uno spunto di riflessione sul ruolo delle donne nelle istituzioni, mentre Carla Laura Petruzzelli e Silvia Bernardini condivideranno le loro esperienze nel mondo dell’impresa, raccontando come determinazione e competenze possano abbattere le barriere di genere. Saranno presenti anche Valentina Secondini, ED Manager Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino, e la Prof.ssa Stefania Silvi, Presidente del CUG UNICAM.
Un aspetto fondamentale dell’evento sarà il focus sulle nuove generazioni. Il dibattito coinvolgerà anche studenti e studentesse di UNICAM, con un confronto diretto sulle disuguaglianze ancora presenti nel mondo accademico e sul ruolo delle università nel garantire pari opportunità. Nel pomeriggio, l’incontro si sposterà sul tema del mentoring come strumento per ridurre il divario di genere e favorire la crescita professionale e personale delle giovani donne. Grazie al progetto Euraxess ERA TALENT, verranno illustrati percorsi di supporto alle carriere delle giovani ricercatrici, un’iniziativa che dimostra quanto sia essenziale investire sul talento femminile per costruire un futuro più equo. Si parlerà delle battaglie che le donne portano avanti da anni, dalla parità salariale alla rappresentanza politica, fino al contrasto alla violenza di genere, un fenomeno che purtroppo resta ancora troppo diffuso.
L’Università di Camerino – UNICAM – è uno degli atenei più antichi d’Italia, con una storia che affonda le radici nel 1336. Da quasi sette secoli rappresenta un punto di riferimento per la formazione accademica e la ricerca, distinguendosi per l’innovazione e l’attenzione alla qualità della didattica.
UNICAM Camerino.
Oggi UNICAM si articola in 5 Scuole di Ateneo, distribuite su 4 sedi nelle Marche. L’offerta formativa copre diverse aree del sapere, con corsi di laurea, master e dottorati di ricerca che preparano gli studenti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro e della società contemporanea.
L’evento sarà un’opportunità non solo per celebrare i progressi raggiunti, ma anche per interrogarsi sulle sfide ancora aperte e sulle azioni concrete da intraprendere per un futuro senza discriminazioni. Camerino diventerà così un punto di riferimento per chi crede nell’importanza del dialogo, della formazione e della condivisione di esperienze per costruire una società più inclusiva.
Per approfondimenti Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino

https://www.unionemarcadicamerino.it/europe-direct/