Con l’arrivo di marzo, le giornate si allungano e le temperature diventano più miti, rendendo questo periodo ideale per Una gita fuoriporta nei dintorni di Roma. Il Lazio offre una vasta gamma di destinazioni che combinano bellezze naturali, patrimoni storici e tradizioni culturali.
Giardino di Ninfa e Sermoneta: Un viaggio nel tempo tra natura e storia
Considerato uno dei giardini più belli del mondo, il Giardino di Ninfa si estende per otto ettari e ospita oltre 1.300 specie botaniche. Attraversato da ruscelli e dominato dalle rovine di un’antica città medievale, offre un’atmosfera romantica e suggestiva. La visita è possibile su prenotazione, quindi è consigliabile organizzarsi in anticipo.
A breve distanza si trova il borgo di Sermoneta, con il maestoso Castello Caetani, che merita una visita per completare l’escursione. Passeggia tra i vicoli lastricati e scopri la storia di questo borgo medievale, perfetto per una giornata fuori porta.
Curiosità: Il Giardino di Ninfa è stato definito dal New York Times come “il giardino più romantico del mondo”.
Giardino di Ninfa a Cisterna Latina.
Castelli Romani: tra laghi vulcanici e borghi fiabeschi
A sud-est di Roma si estende la zona dei Castelli Romani, nota per i suoi pittoreschi borghi e laghi vulcanici. Castel Gandolfo, affacciato sul Lago di Albano, è famoso per essere la residenza estiva dei papi e offre panorami mozzafiato. Visita i Giardini Pontifici e goditi una passeggiata lungo le rive del lago.
Nemi, invece, si affaccia sull’omonimo lago ed è celebre per le sue deliziose fragoline di bosco. Entrambi i borghi offrono vicoli caratteristici, ottima cucina locale e la possibilità di passeggiate nella natura.
Tivoli: tra giardini rinascimentali e antiche ville imperiali
Tivoli è una meta imperdibile per gli amanti dell’arte e della storia. Villa d’Este, patrimonio UNESCO, è rinomata per i suoi giardini rinascimentali e le spettacolari fontane. Passeggia tra i viali alberati e ammira le opere idrauliche che hanno reso questa villa famosa in tutto il mondo.
Villa Adriana, residenza dell’imperatore Adriano, rappresenta uno dei complessi archeologici più importanti d’Italia. La visita a queste ville offre un viaggio nel tempo, tra architetture maestose e paesaggi incantevoli.
Calcata e il Parco Valle del Treja: Un Borgo da Favela e Natura Selvaggia
Per chi cerca un’esperienza fuori dal comune, il borgo di Calcata è la scelta ideale. Arroccato su una rupe di tufo, questo villaggio medievale è stato riscoperto da artisti e artigiani che lo hanno trasformato in un centro culturale vivace. Passeggia tra le sue viuzze e scopri le botteghe artigianali.
Nei dintorni, il Parco Valle del Treja offre sentieri immersi nella natura, con cascate e scorci suggestivi, ideali per escursioni e pic-nic.
Calcata è conosciuta come il “borgo degli artisti” per la sua atmosfera bohémien.
Eventi nei primi giorni di Marzo: Tradizioni e Sapori Locali
Marzo è anche il mese in cui si celebrano numerose feste tradizionali. Ad esempio, il Carnevale Civitonico a Civita Castellana, noto per le sue sfilate di carri allegorici e l’atmosfera festosa. Anche il Carnevale di Capistrello offre eventi colorati e coinvolgenti.
Partecipare a queste manifestazioni permette di immergersi nelle tradizioni locali e assaporare le specialità gastronomiche del territorio, come i frustingoli (dolci tipici) o la cicerchiata.

https://www.turismoroma.it/