Il 9 maggio 2025, in occasione della Giornata dell’Europa, la città di Civitanova Marche ospita un evento speciale che coinvolge tutti gli Istituti d’Istruzione Superiore di secondo grado del territorio, in un’iniziativa che punta a rafforzare nei giovani il senso di appartenenza all’Unione Europea, promuovendo i valori della pace, dell’inclusione e della cittadinanza attiva. L’evento, organizzato dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato alle Politiche Comunitarie e dal Centro Eurodesk Civitanova Marche con il supporto del Centro EUROPE DIRECT Unione Montana Marca di Camerino, della Fondazione Itinera e di vari attori istituzionali e scolastici, si distingue per il grande coinvolgimento degli studenti e per il forte orientamento partecipativo e laboratoriale.
Panoramica sul Porto di Civitanova Marche
Fulcro dell’iniziativa è il valore della pace, sviluppato attraverso attività creative e didattiche che hanno preso avvio da una celebre frase di Robert Schuman:
«La pace mondiale non potrà essere salvaguardata senza sforzi creativi proporzionati ai pericoli che la minacciano».
Partendo da questa citazione – proposta in lingua inglese – gli studenti sono stati invitati a riflettere, tradurre e interpretare il messaggio, elaborando contenuti originali di tipo testuale, visivo, multimediale e performativo.

 

Programma per la Giornata dell’Europa
L’evento avrà inizio alle ore 10:30 presso l’IIS “L. Da Vinci”, con i saluti istituzionali del Dirigente scolastico Francesco Giacchetta, dell’Assessore alle Politiche Comunitarie Claudio Morresi, e della Presidente di Fondazione Itinera e Responsabile del Centro EUROPE DIRECT Valentina Secondini. Seguiranno una serie di presentazioni creative, esibizioni musicali e proiezioni video realizzate dalle classi quinte degli istituti coinvolti.
Particolarmente stimolante sarà il debate tra gli studenti, guidato da domande “attivanti” che sollecitano riflessioni su cittadinanza europea, partecipazione politica, solidarietà e memoria storica, anche grazie alla proiezione di un estratto del documentario su Alcide De Gasperi, figura chiave della costruzione europea. Il programma prevede anche testimonianze di studenti rientrati da esperienze Erasmus e un talk sulle guerre e sull’importanza dell’educazione alla pace.
Palazzo Sforza-Cesarini Municipio di Civitanova Marche
Perché la Giornata dell’Europa è anche Una gita fuoriporta a Civitanova Marche
Partecipare a questo momento rappresenta non solo un’opportunità educativa, ma anche un’occasione per scoprire una città vivace, accogliente e profondamente legata ai valori della cultura e dell’integrazione europea. Un vero e proprio viaggio esperienziale nell’identità dell’Europa di oggi e di domani, a partire dai suoi cittadini più giovani.
Un impegno intergenerazionale per il futuro dell’Europa a concludere la giornata sarà la firma di un memorandum d’intesa tra l’Amministrazione Comunale e gli Istituti scolastici, volto a consolidare la cooperazione su tematiche europee e garantire continuità alle attività progettuali. Un gesto simbolico ma concreto, che pone i giovani al centro delle politiche europee locali, promuovendo il dialogo intergenerazionale come strumento per costruire una società più coesa, giusta e pacifica.

Scoprite di più su https://www.comune.civitanova.mc.it/

© Redazione Una gita fuoriporta.