L’autunno in Valsugana, incantevole valle del Trentino orientale, è una stagione che regala paesaggi mozzafiato, contrasti affascinanti e un’atmosfera magica. Mentre i primi colori del foliage tingono il territorio di oro, rosso e arancio, l’aria fresca di montagna avvolge i visitatori, offrendo un’esperienza multisensoriale che scalda il cuore.
Martedì 8 ottobre alle 22.00, il programma aprirà le porte a uno straordinario viaggio promettendo uno sguardo ravvicinato a gioielli naturalistici e culturali che caratterizzano l’intero comprensorio.
In questi giorni, più che mai, Il paesaggio sembra dipinto a mano, con montagne imponenti che fanno da cornice a prati e vallate. Uno dei luoghi più affascinanti è la Val Campelle, un gioiello nascosto che sembra uscito da un sogno. Qui, tra le cime del Gruppo del Lagorai, si possono percorrere sentieri immersivi e scoprire rifugi che offrono non solo panorami mozzafiato, ma anche l’accoglienza calorosa della gente del posto e le prelibatezze della tradizione locale come l’imperibile ‘Rifugio Crucolo’, gestito dal 1782 dalla stessa famiglia.
Qui, in un’atmosfera sospesa nel tempo, i visitatori possono gustare piatti della tradizione trentina, immersi in un paesaggio che toglie il fiato. È un luogo dove la storia e la tradizione si fondono con il calore dell’ospitalità, rendendo ogni visita un’esperienza unica.
Ci dirigeremo poi verso Arte Sella, un parco artistico che mescola creatività umana e natura; un luogo speciale che incanta chiunque ami l’arte in tutte le sue forme.
Inoltre, tornerà la rubrica dedicata all’ambiente e all’energia pulita, in collaborazione con AIRA, azienda svedese arrivata in Italia nel novembre 2023, con l’obiettivo di diffondere sempre di più l’utilizzo di tecnologie sostenibili e di energia pulita nelle nostre case.
Hanno partecipato all’episodio:Patrizio Andreatta Coordinatore APT Valsugana; Giacomo Bianchi Pres. Ass. Arte Sella; Sebastiano Montibeller APT Valsugana; Quirino e Daniele Purin Rifugio Crucolo; Leo Toller Istituto Culturale Mòcheno; Claudia Marchesoni Istituto Culturale Mòcheno; Marco Bortoluzzi Guida del Forte di Tenna.
Ndr a fine produzione di David Romano, giornalista e autore della serie tv:
“La Valsugana è una meta turistica con una peculiarità: ogni volta è una scoperta. Trovi sempre qualcosa di nuovo di cui innamorarti, che sia una valle incantata o un prodotto tipico della tavola. In ogni viaggio, si sa, il fattore gusto-esperienziale è la chiave vincente per Una gita fuoriporta DOC”.
L’appuntamento è quindi fissato per martedì 8 ottobre alle 22.00 circa, su tutte le piattaforme disponibili unendo il mondo della TV lineare e on demand a quello digitale: Sky canale 222, Canale 60digit. Terrestre Sport Italia (tasto rosso del telecomando), Canale 259 nuovo digitale terr. HbbTV in Live streaming su bikechannel.it (Portale di Tiscali Italia) e On demand sul sito unagitafuoriporta.it.
Una gita fuoriporta si conferma come uno dei principali programmi televisivi dedicati ai viaggi e al lifestyle italiano, un approccio sempre più trasversale con consigli e spunti per creare la migliore esperienza di viaggio, che sia esso un weekend emozionale, rilassante, avventuroso o di scoperta.
La Valsugana ci aspetta, siete pronti ad esplorarla con noi?!