Situate oltre il Circolo Polare Artico, le isole Lofoten sono un angolo di mondo che sembra uscito da una cartolina. Un luogo dove la natura regna sovrana, tra fiordi imponenti, villaggi di pescatori colorati, spiagge deserte e montagne a picco sul mare. Qui il tempo rallenta, e ogni istante assume un valore diverso. Ma tra tutte le meraviglie che questo arcipelago può offrire, ce n’è una in particolare che conquista l’anima dei viaggiatori più curiosi per Una gita fuoriporta molto speciale: dormire in un faro, immersi nel silenzio, circondati dal vento del nord e illuminati dalla magia dell’aurora boreale.
Isole Lofoten © Canvapro.
Dormire in un faro alle Lofoten: un’esperienza unica
Tra i fari più affascinanti in cui è possibile soggiornare spicca quello situato vicino a Henningsvær, un piccolo gioiello spesso chiamato la “Venezia delle Lofoten” per la sua posizione tra i canali e il fascino intramontabile. Raggiungerlo è già parte dell’esperienza: si può volare su Oslo o Bodø, prendere un volo interno per Svolvær e poi proseguire in auto attraverso strade panoramiche, circondati da montagne appuntite e ponti sospesi sull’oceano.
Come si dorme in un faro norvegese
Soggiornare in un faro alle Lofoten non è come prenotare un hotel qualsiasi. Le camere sono spesso semplici ma curate, ristrutturate nel rispetto dell’architettura originale, con materiali locali e atmosfere calde. Molti fari ospitano solo poche stanze, proprio per offrire un’esperienza di intimità e quiete. Dalla finestra potresti osservare l’oceano in tempesta o uno spettacolo celeste mozzafiato: l’aurora boreale che danza nel cielo artico. È il posto perfetto per chi ha bisogno di staccare, ritrovare il contatto con la natura e con se stesso.

 

Cosa fare alle Lofoten oltre al faro
Una volta sistemati nel faro, il viaggio può proseguire con tante attività indimenticabili. Ecco alcune esperienze da non perdere: trekking panoramici su vette come il Reinebringen o il Festvågtinden, da cui ammirare tutto l’arcipelago;  partecipare a battute di pesca artica, a bordo delle tradizionali imbarcazioni dei pescatori locali; visitare villaggi autentici come Nusfjord, Å e ancora Henningsvær, per respirare la vera atmosfera nordica-
Quando andare e quanto costa dormire in un faro
Il momento migliore per partire dipende dal tipo di viaggio che cerchi: in estate (giugno-agosto) vivrai il fenomeno del sole di mezzanotte, potrai fare escursioni a tutte le ore e godere di un clima più mite. In inverno (ottobre-marzo) le giornate sono brevi ma l’atmosfera è magica: neve, silenzio e aurore boreali renderanno il tuo soggiorno quasi irreale
I prezzi per dormire in un faro variano in base alla stagione e ai servizi offerti, ma si aggirano in genere tra i 150 e i 300 euro a notte. Alcune strutture includono anche colazione, sauna privata o tour guidati.
Scegliere di dormire in un faro non è solo una scelta di alloggio, ma una vera e propria esperienza di vita. È un modo per rallentare, per riconnettersi con i ritmi naturali, per vivere qualcosa di autentico. Alle Lofoten, lontano da tutto, scoprirai quanto può essere rigenerante ascoltare il mare, respirare l’aria del nord e guardare il cielo senza fretta. In un’epoca fatta di viaggi veloci e scatti perfetti, questo è un viaggio da fare per sé.
https://visitlofoten.com/ 

@ Redazione Una gita fuoriporta